Dalla moto .... al Signore
- Leggi tutto Dalla moto .... al Signore
- 1 commento
- Accedi per commentare
Quando lo disse loro, Egli stava preavvisandoli di quanto stava per accadere.
Gesù terminò questo messaggio, diretto a loro, dicendo; "Io son roceduto dal Padre, e son venuto nel mondo; di nuovo io lascio il mondo, e vo al Padre." (Giovanni 16:28).
A questo i discepoli risposero: "Ecco, tu parli ora apertamente, e non dici alcuna similitudine. Or noi sappiamo che tu sai ogni cosa, e non hai bisogno che alcun ti domandi; perciò crediamo che tu sei proceduto da Dio." (Giovanni 16:29-30).
I discepoli volevano far sapere a Gesù che avevano compreso chiaramente quanto egli aveva detto loro. Ma più significativamente, prendete nota delle loro parole nell'ultimo verso: "Or noi sappiamo ... perciò crediamo ...".
La Bibbia. Una versione per Linux. Questo
file (5.8Mb) contiene tutti i file necessari per installare una
versione del programma per Linux, con una versione della Bibbia (la
Nuova Riveduta). Per installarlo, copia il file ad una directory
qualsiasi e scompattalo, usando un programma di XWindows oppure dalla
riga di comando: tar xvzf laparola-6.1.0.tar.gz
Poi leggi il file leggimi per ulteriori istruzioni. Siccome i file delle versioni e delle collezioni sono identici in tutti i sistemi operativi, tutte le versioni e collezioni disponibili per Windows (tranne quelle che usano il greco o l'ebraico) possono essere utilizzate anche da questa versione per Linux.
The pacified population accepts it readily enough believing that a world government establishing world peace and preventing a nuclear holocaust could not be considered evil.
Gesù disse di essere venuto per cercare e salvare i perduti; questo èra lo stesso uomo che aveva il potere di sottomettere i venti e le onde. In ogni momento Cristo avrebbe potuto far scendere il fuoco dal cielo per distruggere i malvagi; ma invece Gesù venne come un umile servitore.
L'Evangelo racconta che Egli ascoltò pazientemente le grida strazianti del popolo; molti imploravano che Cristo li liberasse dalle loro afflizioni ed Egli andava incontro ai loro bisogni: guariva gli ammalati, apriva occhi ciechi, sbloccava orecchie sorde, scioglieva lingue legate e permetteva agli storpi di camminare, liberava i prigionieri da qualunque tipo di legame; resuscitava persino i loro morti.
Perfino alcuni non credenti ammettono: nessuno ha mai amato l'umanità
più di Gesù. Egli si preoccupava delle moltitudini che erano davanti a lui, vedendoli come pecore perdute in cerca di un pastore.
Come mai la croce e` divenuta il simbolo cristiano quando viene usata in piu` di mille usi e modi con altrettanti milioni di non credenti che la portano al collo per bellezza, superstizione, e contro il malocchio?
E` questo il valore della croce che si deve dare allo strumento di morte che Gesu` soffri` e mori`? dove e` scritto che il vero cristiano debba portare appresso ,nelle case e nelle chiese , ed essere motivo di identita` cristiana?
Oh Dio, che cosa farò?
sono alla fine totale di me stessa.
Meraviglioso, cara figliola!
Ora comincia il tuo nuovo inizio insieme a me.
Ruth Harms Calkin
Oh Dio, che cosa farò?
sono alla fine totale di me stessa.
Meraviglioso, cara figliola!
Ora comincia il tuo nuovo inizio insieme a me.
Ruth Harms Calkin
Signore,
vedo con sorprendente chiarezza
che la vita non è mai così lunga
da rimandarti a domani.
Ciò che ci sta davanti
è ben presto alle nostre spalle.
Non potrò mai raccogliere
gli anni che ho buttato.
Ho avuto occasione, oggi pomeriggio, di visionare questo video, meditazione di Giacomo DI GAETANO, sulle lettere alle sette chiese riportate nell'Apocalisse. L'ho trovata molto edificante e ne consiglio la visione.
Fonte: http://www.evantv.net
La sua meravigliosa opera di salvezza non cambia mai; non viene nfluenzata dall'economia. Il Suo amorevole e convincente Spirito Santo non viene ostacolato dalle condizioni di Wall Street o dalle traballanti finanze globali. La potenza salvifica di Dio non è mai stata limitata dalla contrazione dei conti bancari.
Il nostro Signore non cambia mai le Sue promesse; esse sono sempre: "si ed amen", in qualunque momento e circostanza. Dio non ha promesso di provvedere a tutti i nostri bisogni escludendo il tempo in cui
siamo disoccupati; non ha neanche promesso di essere YaHWeH Jiré, cioè Colui che ci provvede, escludendo i momenti quando veniamo terrorizzati dalla situazione economica.
Le promesse del nostro Signore non cambiano mai, ciò include anche la
Sua promessa di salvare i preduti.