La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non era il Dio della Bibbia

La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non è il Dio della Bibbia
Incontro aperto al pubblico col famoso teologo Paolo Ricca sul tema “Cardini teologici della Riforma protestante” - nell'ambito degli eventi organizzati per ricordare i 500 anni della Riforma di Lutero - avvenuto il 28 gennaio 2017 presso la Chiesa cristiana valdese di Messina. Al termine della conferenza sono state poste alcune domande a Paolo Ricca su ecumenismo, canone biblico - Bibbia cattolica di 73 libri e Bibbia protestante di 66 libri - , Mauro Biglino e Vangeli gnostici come il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Filippo, il Vangelo della Verità.

 

Antisemitismo, breve storia

Un breve ma significativo documentario del fratello Luc in merito alla nascita dell'antisemitismo. Vediamo ed ascoltiamo come nel tempo varie accuse, infondate, mosse agli ebrei proprio dai cosidetti cristiani hanno prodotto errori, odio, discriminazioni, e crimini efferratissimi. Si consiglia anche l'ascolto dello studio, sei sessioni audioregistrate, del fratello Rinaldo Diprose dal titolo: la teologia della sostituzione, ascoltabile qui.

Onu e la propaganda diffamatoria verso Israele

Il 7 giugno L'ONU ha inserito approssimativamente Israele nella lista dei Paesi che "danneggiano i bambini".
Considerate tutte le volte negli ultimi mesi in cui l'ONU ha rilasciato dichiarazioni sulla base di fonti NON verificate; si ha la netta percezione che esistano manovre politiche, non certo limpide, all ' interno e dietro le dinamiche dell ' ONU.

Sappiamo come qualche mese fa, Guterres aveva dato per verità scontate le cifre sulle vittime a Gaza, cifre fornite dall'Autorità sanitaria GESTITA dallo stesso Hamas. In seguito a verifiche di esperti, le statistiche si sono rivelate errate, la stessa Autorità sanitaria ammise l' errore per eccesso delle cifre fornite e l ' ONU, a seguire, corresse le cifre: ma il danno ormai era fatto, per cui le cifre "gonfiate" divennero materia utile della falsa propaganda di Hamas. 

Esiste, in realtà, un " peccato originale" che ha portato alla deriva organizzazioni come l ' ONU , di fatto, oggi " ostaggio" di due nazioni che siedono al Consiglio permanente di sicurezza ONU: Cina (il Dragone) e Russia (l'Orso)

Proprio in questi giorni in cui si celebra l'anniversario dello sbarco in Normandia, occorrerebbe pensare ad una riforma profonda dell'ONU , anche in virtù dei risultati geo strategici usciti dalla Seconda guerra mondiale. 

Come ho già scritto, la URSS non avrebbe dovuto essere annoverata a pieno titolo fra le potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale, per via della sua " complicità " iniziale con la Germania nazista attraverso il patto di non aggressione e di spartizione della Polonia fra Stalin ed Hitler, patto che di fatto aprì la strada all' inizio della guerra e della belligeranza nazista. 

Usa: Louisiana: i 10 comandamenti in tutte le classi

Dona Ora - 5X1000

Evangelici.info è in stretta collaborazione con l'Associazione speranzaviva.it

Ci occupiamo del bisogno degli ultimi, derrate alimentari, vestiti, servizi igienici, etc. Operiamo nelle borgate più degradate di Roma.
Qui la campagna fiscale e di raccolta fondi. 

Tutto quello che è raccolto è destinato esclusivamente ai bisogni elencati. Infatti ogni altro servizio è sovvenzionato dai soci e dai volontari.

Qui altre info.

SMS o WA da inviare ai tuoi amici 
Dona il 5x1000 a Speranza Viva: scrivi CF 96580040580 in dichiarazione dei redditi. 
A te non costa nulla, ai bisognosi allevia la vita. Grazie! 
www.speranzaviva.it/5x1000;

 

Il confine tra necessaria resistenza e necessaria resa

Mi sono chiesto spesse volte dove passi il confine tra la necessaria resistenza e l’altrettanto necessaria resa davanti al “destino”. Don Chisciotte è il simbolo della resistenza portata avanti fino al nonsenso, anzi alla follia – come Michael Kohlhaas, che diventa colpevole rivendicando il proprio diritto… Per l’uno e per l’altro la resistenza alla fine perde il suo significato reale e si dissolve in una sfera teorico-fantastica; Sancho Panza è il rappresentante di quanti si adattano, paghi e con furbizia, a ciò che è dato. Credo che dobbiamo effettivamente por mano a cose grandi e particolari, e fare però contemporaneamente ciò che è ovvio e necessario in generale; dobbiamo affrontare decisamente il “destino” – trovo rilevante che questo concetto sia neutro [nella lingua tedesca] – e sottometterci ad esso al momento opportuno. Possiamo parlare di “guida” solo al di là di questo duplice processo; Dio non ci incontra solo nel “tu”, ma si “maschera” anche nell’“esso”, ed il mio problema in sostanza è come in questo “esso” (“destino”) possiamo trovare il “tu” o, in altre parole, come dal “destino” nasca effettivamente la “guida”.

Pride

"Io pongo il mio arco nella nuvola e servirà di segno del patto fra me e la terra..."
(Genesi 9:13-16)

"Pride"-- L'orgoglio di essere quel che si è, da parte delle persone omosessuali. La resa del termine inglese pride ha creato in italiano numerosi equivoci attraverso la traduzione più usata, "orgoglio" (che in italiano è anche sinonimo di "superbia"), mentre la traduzione più corretta sarebbe semmai "fierezza", cioè il concetto opposto alla vergogna, vista come la condizione in cui vive la maggior parte delle persone omosessuali. Fonte: Wikipedia.org

Cosa ci dice la Parola di Dio che è la Verità Assoluta?

La Bibbia ci dice costantemente che l’attività omosessuale è un peccato (Genesi 19:1-13; Levitico 18:22; Romani 1:26-27; 1 Corinzi 6:9). Romani 1:26-27 insegna specificamente che l’omosessualità è un risultato dell’aver negato e disubbidito a Dio. Quando una persona persevera nel peccato e nell’incredulità, la Bibbia ci dice che Dio la “abbandona” a peccati ancor più malvagi e depravati per mostrarle che la vita senza Dio è inutile e senza speranza. 1 Corinzi 6:9 afferma che né gli “effeminati” né i “sodomiti” erediteranno il regno di Dio.

Dio non crea una persona con desideri omosessuali. La Bibbia ci dice che una persona diventa omosessuale a causa del peccato (Romani 1:24-27) e, in definitiva, per propria scelta. Una persona potrebbe nascere con una maggiore predisposizione all’omosessualità, così come alcuni nascono con la tendenza alla violenza e ad altri peccati. Questo non scusa la persona che sceglie di peccare cedendo ai suoi desideri peccaminosi. Se una persona nasce con una maggiore predisposizione all’ira o alla rabbia, questo la giustifica forse a cedere a tali desideri? No di certo! Vale lo stesso per l’omosessualità.

Tuttavia, la Bibbia non descrive l’omosessualità come il peccato “maggiore” di tutti gli altri. Tutti i peccati offendono Dio. L’omosessualità è semplicemente una delle molte cose elencate in 1 Corinzi 6:9-10 che escludono dal regno di Dio.
Secondo la Bibbia, il perdono di Dio è a disposizione dell’omosessuale proprio come lo è di

    Lutero - Mendicante di Dio - Paolo Ricca

    Paolo Ricca "traghetta" i pensieri di Lutero sulla vita del credente a un pubblico vasto, eterogeneo, vario. Vediamo emergere dalle brume di una storia che affonda nei chiaroscuri del Medio Evo, ma che si affaccia tragicamente alle soglie della modernità, il gesto audace di Lutero di di ricominciare daccapo a porsi le domande della fede: e chiedersi in quale Dio, alla fine, il credente ripone la sua fiducia; e come si deve atteggiare, il cristiano, di fronte a questo Dio e di fronte alla propria vita; e su che cosa  fonda la propria fede; e che fare delle colpe che inevitabilmente lo dominano; e se abbia un senso la mediazione del clero tra Dio e la creatura; e da chi debba farsi condurre, ciascuno di noi, nelle celte della propria vita. In fondo, come si vede, le domande di Lutero sono quelle che ogni credente si pone.

    PAOLO RICCA è docente emerito di Storia della Chiesa presso la Facoltà Valdese di teologia a Roma. Per l'editrice Claudiana cura le Opere scelte di Martin Lutero. Presso la Morcelliana ha pubblicato: Le dieci parole di Dio. Le Tavole della libertà e dell'amore (2001 2ed.); Il pane e il Regno. Commento al Padre nostro (2001); Evangelo di Giovanni (2005); Giovanni Calvino. L'altra riforma (2009).