Il canto dei pellegrini - La vita del discepolo di Gesù Cristo è un pellegrinaggio
Sono diverse le “vie” che siamo chiamati a percorrere nel nostro pellegrinaggio sulla terra. La loro diversità è dovuta allo scorrere del tempo (giovinezza e vecchiaia) o alle situazioni interiori (dubbio, tentazione, insicurezza) ed esteriori (afflizione, persecuzione) in cui veniamo a trovarci. Dio ci esorta a percorrere ognuna di queste “vie” con il canto sulle labbra. Per ogni figlio di Dio, è questa la vera arma di vittoria!
Un consiglio unico ed insolito
“Voi che camminate per le vie cantate!” (Giudici 5:10).
Questa esortazione che troviamo nel Cantico di Debora, è particolarmente bella e ricca di forza ispiratrice.
Salmo 22 - Come reagisci davanti alla prova?
Un salmo profondamente messianico, nel senso tecnico del termine. Tuttavia resta, insieme alla stupefacente profezia, l'esperienza di un uomo, Davide, in una dura prova. Come reagisce? Cosa possiamo imparare? Da un incontro tra fratelli la meditazione del salmo 22.
Perchè tutto ciò?
Nel mondo accadono eventi terribili, e quando li leggiamo nel giornale, ci ritorna sempre la domanda: "Dio? Ma come può permettere tutto ciò?"
La domanda diventa molto più angosciosa quando siamo toccati personalmente: Magari uno dei nostri bambini che amiamo ci viene preso. Oppure ci viene inferto un colpo talmente duro da sconvolgere tutta la nostra vita. Allora la domanda non è più teorica, ma brucia come un fuoco dentro di noi: "Perché mi è accaduto questo? Come ha potuto Dio farmi una cosa simile?" Non troveremo riposo finché non avremo la risposta.
- Leggi tutto Perchè tutto ciò?
- Accedi per commentare
La disciplina dell'attenzione
«Quello ch'Io vi dico nelle tenebre, ditelo voi nella luce; e che quel che udite dettovi all'orecchio, predicatelo sui tetti» (Matteo 10:27)
A volte Dio ci fa passare per la disciplina dell'oscurità per insegnarci a dedicarGli la nostra attenzione.
Si insegna a cantare agli uccelli tenendoli al buio; Dio ci mette all'ombra della Sua mano per educarci ad udirLo.
"Quello che Io vi dico nelle tenebre...".
Osserva dove ti mette Dio, quando ti pone nelle tenebre, e una volta là, taci. Stai forse vivendo adesso un momento in cui ti trovi al buio per ciò che riguarda le circostanze della tua vita, o i tuoi rapporti con Dio?
Allora stattene quieto, in silenzio.
Se cominci a parlare quando sei al buio, lo farai in condizioni di spirito sfavorevoli; l'oscurità è il momento dell'ascolto. Non parlare ad altri dello stato in cui ti trovi, non cominciare a leggere libri per cercare la ragione dell'oscurità, ma mettiti in ascolto con estrema attenzione.
- Leggi tutto La disciplina dell'attenzione
- Accedi per commentare
Genesi 22 - Ma davvero Dio mi chiedi questo? - Nicola Berretta
"Nei tuoi affetti più cari, nelle tue ambizioni più bramate, nelle tue logiche più fondate che posto mi dai?"
Scopriamo una verità attuale da millenni, o Lui è tutto per noi oppure non è nulla.
Come si formano le perle
Se un granello di sabbia s’introduce in un’ostrica, provoca una tale irritazione che questa tenta subito di sbarazzarsi del corpo estraneo.
Non riuscendovi, l’avvolge di madre perla.
E’ così che si forma una perla.
Quanti “granelli di sabbia” s’introducono nelle nostre vite! Malattie, problemi famigliari, preoccupazioni di lavoro, difficoltà nei rapporti coi nostri simili...
Chiediamo a Dio di agire in noi, per ché ciascuno di questi problemi che ci fanno soffrire diventi una perla preziosa
Mi rivolgono un’osservazione poco gradita che non ho meritato?
Ecco il granello di sabbia che mi ferisce.
Se rispondo con dolcezza, se accetto umilmente l’ingiustizia, produco una perla preziosa.
Problemi familiari o finanziari vengono a sconvolgere i miei progetti più belli?
- Leggi tutto Come si formano le perle
- Accedi per commentare
Oggi
Oggi, tornando a casa, abbraccia tua moglie, abbraccia tuo marito, abbraccia tuo padre, abbraccia tua madre, abbraccia tuo figlio, abbraccia tua figlia... oggi, tornando a casa, abbraccia Dio!
il resto è un inganno per fartelo dimenticare...
- Leggi tutto Oggi
- Accedi per commentare
Genesi 32-22-32 - Puoi correre quanto vuoi, il passato ti raggiungerà
In effetti e' così, possiamo essere molto atletici, svincolanti, viscidi. Possiamo correre molto veloci ma, ad un certo punto, il passato ci ritroverà. Vediamo ed ascoltiamo questa edificante video predica e scopriamo come dentro ognuno di noi c'è un Giacobbe, un piantagrane, una vita scombinata, una lotta con Dio. Eppure è proprio li che possiamo fare una meravigliosa scoperta che non ci lascerà più come prima.