Uniamoci nel Signore.

Carissimi fratelli e sorelle,  per la grazia che nostro  Signore  ogni giorno ci dona, vi scrivo, consapevole che l’amore di Cristo ci sostiene e ci guida, incoraggiandoci in ogni nostro bisogno, in ogni nostra speranza, che non è soltanto necessità delle cose del mondo, ma nella verità  e per la verità di chi crede nel Signore, è una  strada, una via, dove tutto con

La Grazia e il frutto

La domanda a cui prestare maggiore attenzione è la seguente: "Come posso intrattenere una relazione con Dio in modo tale da vivere una vita leale con la sua volontà?". Gesù stesso ci ha dato la risposta: "Dimorate in me, e io dimorerò in voi. Come il tralcio non può da sé dar frutto se non rimane nella vite, così neppure voi, se non dimorate in me. Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla" (Giovanni 15:4,5).

Il problema della glossolalia

1. ENTRIAMO IN TEMA: Il problema della glossolalia riguarda specialmente i credenti evangelici del movimento pentecostale e quello carismatico (o nei pentecostale), sorto dal primo. Anche se è vero che questi due movimenti hanno molte caratteristiche che vanno al di là della dottrina della glossolalia e della pratica di questo fenomeno, tutte le altre loro dottrine e pratiche possono essere, in qualche modo, ricondotte a questo punto.

Prima definiamo la parola «glossolalia».

29.04.2011 - Incidente mortale per David Wilkerson

Il noto predicatore David Wilkerson, autore del best seller "La croce e il pugnale", è morto mercoledì pomeriggio in un incidente stradale in Texas. Avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 19 maggio.

Secondo le autorità locali, il veicolo su cui Wilkerson viaggiava avrebbe urtato con violenza un autoarticolato su una strada statale a circa 150 chilometri da Dallas. Nell'incidente è rimasta ferita anche la moglie di Wilkerson, Gwendolyn, subito soccorsa e al momento dichiarata fuori pericolo.

La notizia dell'incidente ha cominciato a circolare nel tardo pomeriggio di ieri, ed è stata confermata a notte fonda dai familiari del predicatore con uno stringato comunicato sul sito di World Challenge, missione di riferimento per l'impegno spirituale di David Wilkerson: «Oggi, 27 aprile 2011 - si legge nella nota - David Wilkerson è andato con Gesù. Riceviamo molte chiamate e richieste e volevamo solamente confermare il fatto che è mancato in un incidente automobilistico. Apprezziamo le vostre preghiere e i nostri cuori sono addolorati, ma gioiamo sapendo che David Wilkerson ha speso la sua vita nel modo migliore».

29.04.2011 - Aruba in fiamme, Laparola.info KO

Un incendio è avvenuto all’alba nella web farm di Aruba (Arezzo) dove, insieme ad altri tantissimi siti, si appoggia Laparola, il nostro website è rimasto per molte ore irragiungibile, proprio come per altre migliaia di siti. Purtroppo si è trattato di un evento assolutamente non prevedibile e indipendente dalla nostra volontà.
 
L’incendio si è sviluppato alle 4 del mattino, probabilmente per un surriscaldamento, ed è stato domato dai pompieri solamente dopo tre ore. Ce ne scusiamo con i nostri lettori.
 
Ora il servizio pare riprendere ma non sono da escludersi altri blackout.

Le nozze di tutti i tempi - Invito speciale per te

Alle nozze del secolo, quelle fra il principe William d'Inghilterra e Kate Middleton, chi non vorrebbe avere l’onore d’essere invitato!? Andarvi con vestiti firmati, goderne lo sfarzo, cenare alla tavola regale, gustare quella torta gigantesca che han fatto...
 
A proposito, a chi legge poco e niente la Bibbia, vogliamo dedicare i due importantissimi passi seguenti predicati da Gesù.

Matteo 22:1/14 - “Gesù ricominciò a parlare loro in parabole, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un re, il quale fece le nozze di suo figlio. Mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze; ma questi non vollero venire.  Mandò una seconda volta altri servi, dicendo: "Dite agli invitati: Io ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e i miei animali ingrassati sono ammazzati; tutto è pronto; venite alle nozze".  Ma quelli, non curandosene, se ne andarono, chi al suo campo, chi al suo commercio; altri poi, presero i suoi servi, li maltrattarono e li uccisero. Allora il re si adirò, mandò le sue truppe a sterminare quegli omicidi e a bruciare la loro città. Quindi disse ai suoi servi: "Le nozze sono pronte, ma gli invitati non ne erano degni.

Unità d'Italia - La storia mai raccontata

La ricorrenza dell’Unità d’Italia (1861-2011), ci ricorda anche la cruenta battaglia per stampare la Bibbia sul suolo patrio, irto di mortali contrasti, d’inaudite sofferenze sopportate da credenti eroi della fede. Bisogna ricordarsi che uno degli atti più rivoluzionari ed eversivi del Risorgimento era leggere la Bibbia.
 
La guerra, da parte della chiesa cattolica, portata nell’Ottocento contro la diffusione della Parola di Dio in lingua italiana, fu fatta per proteggere un potere temporale, con soprusi, violenze, roghi, impiccagioni.

Destatevi

"Perciò dice: Risvegliati, o tu che dormi, e risorgi da' morti, e Cristo t'inonderà di luce" (Efesini 5:14)

È una buona cosa avvicinarci al Signore Gesù in preghiera. Le nostre menti sono addolorate nel vedere una così piccola attenzione rivolta alla preghiera di unità di molte chiese. Come possiamo aspettarci una benedizione se siamo troppo inattivi nel chiederla? Come possiamo cercare una Pentecoste se non c'incontriamo mai l'uno con l'altro, in qualche posto, per aspettare le risposte del Signore?

Fratelli, noi non vedremo mai molti cambiamenti in meglio nelle nostre chiese finché la preghiera collettiva non occupi il posto più importante nella considerazione dei Cristiani. Ma ora che siamo venuti insieme, come pregheremo noi? Non degeneriamo nei formalismi, altrimenti noi saremo morti anche se pensiamo di essere vivi. Neppure rinunciamo per una certa forma di miscredenza, oppure pregheremo invano. Oh, che fede grande ci vuole per offrire preghiere grandi!

Le quattro ragioni della fede

Troviamo nel secondo Libro dei Re, al capitolo quattro, alcuni miracoli compiuti da Eliseo. Il primo, uno dei più sorprendenti, fu compiuto in casa della vedova. Da questo testo vogliamo trarre alcune considerazioni sulla fede vittoriosa - (2 RE 4:1-7)
 

LA NECESSITÀ È LO STIMOLO DELLA FEDE

Fino a quando non abbiamo veramente necessità di qualcosa, non cercheremo aiuto per soddisfare il nostro bisogno.
La necessità è lo stimolo che ci spinge a trovare una via di uscita. Spesse volte però ci aggrappiamo a cose inutili, futili e talvolta anche dannose.
La necessità in cui si trovava quella vedova era grave. Sarebbe stata a rischio la libertà dei suoi due figli, se non avesse pagato ai creditori il suo debito.

Il “senso della vita” nel carcere di Padova

Da alcuni anni, un gruppo di membri della chiesa avventista di Padova, coadiuvato dal pastore locale, svolge un servizio di pastorale volontario nel carcere della città, portando assistenza spirituale e conforto ai detenuti. L’attività è denominata “Ministero cristiano delle carceri” e promuove diverse iniziative. Recentemente, il gruppo ha organizzato, presso la Casa di Reclusione "Due Palazzi" di Padova, nella sala riunione della sezione 6 A/B, una serie di incontri settimanali dal titolo "Il senso della vita. Approfondimenti sui grandi temi dell’esistenza".
 
Vari sono i relatori che si alternano nel presentare i diversi argomenti e approfondimenti: Filippo Brocadello, medico nutrizionista e responsabile locale della Lega Vita e Salute; Enzo Valpione, medico chirurgo, psicologo e psicoterapeuta; Rober to Bottazzi, docente e responsabile della formazione a distanza presso la Facoltà valdese di Roma, anche esperto in comunicazione e relazione d'aiuto/counseling; Adelio Pellegrini, pastore della chiesa avventista di Latina e direttore della Rvs di Roma; Franco Evangelisti di Guerrino, pastore della comunità avventista di Padova. Partita giovedì 14 aprile, la serie di incontri si concluderà il 2 luglio.

Il sermone sul monte (le beatitudini)

 Vangelo di Matteo capitolo 5

 5:1 Gesù, vedendo le folle, salì sul monte e si mise a sedere. I suoi discepoli si accostarono a lui,

- 5:2 ed egli, aperta la bocca, insegnava loro dicendo:

- 5:3 «Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli.

- 5:4 Beati quelli che sono afflitti, perché saranno consolati.

- 5:5 Beati i mansueti, perché erediteranno la terra.

- 5:6 Beati quelli che sono affamati e assetati di giustizia, perché saranno saziati.

- 5:7 Beati i misericordiosi, perché a loro misericordia sarà fatta.