Salvati per servire - progetto: un gesto d'amore - Mentre i riflettori su Amatrice si spengono volontari ancora si addoperano

Riceviamo e volentieri condividiamo questa lettera dalla missione: Salvati per Servire - Vi ringraziamo per il vostro affetto e interesse dimostratoci in questi anni, in cui la necessità di fornire aiuti umanitari nelle zone terremotate del centro Italia è stata prioritaria, a causa della grave situazione che il terremoto ha creato.

Il Vangelo in metropolitana Venerdì 7 aprile alle 15:30 a Roma

Il Vangelo in metropolitana non lascia ma raddoppia! Ancora una volta i membri del comitato “Questa volta evangelizza tu” non hanno intenzione di fermarsi, hanno infatti in mente altre attività evangelistiche. Dopo la precedente esperienza natalizia, che ha visto il coinvolgimento di 5 chiese romane e gli studenti dell’IBEI, il progetto di distribuire “Il Vangelo in Metropolitana” va avanti. Durante il primo evento sono state consegnate oltre 4000 copie del Vangelo di Giovanni, con un opuscolo esplicativo della salvezza, lungo tutta la direttrice della metropolitana Linea C. Lungo le 21 fermate l’attività è durata per oltre 3 ore.

L’imminente arrivo della Pasqua è un’opportunità per parlare di Gesù e regalare il Vangelo a coloro che ancora non lo conoscono.

Monterosi 9 aprile 2017 - L'accoglienza dello straniero nella Bibbia e cosa significa per la Chiesa

Nell'ambito dell'agape regionale del Lazio delle chiese evangeliche "dei fratelli" domenica 9 aprile sarà trattato il tema dell'immigrazione alla luce della Bibbia e le implicazioni che scaturiscono per la Chiesa.

Tratterete lo straniero, che abita fra voi, come chi è nato fra voi;  tu lo amerai come te stesso; poiché anche voi foste stranieri nel  paese d'Egitto. Io sono il SIGNORE vostro Dio. (Lev. 19:34)

 

Allegato qui il programma

 

IBEI - Scuola biblica residenziale 2017-2018

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola residenziale per l'anno 2017-'18. Iscriviti entro il 15 Maggio per avere il 10% di sconto. Per maggiori informazioni visita il sito http://www.ibei.it/it/le-scuole/scuola-residenziale

Ubicata presso il Casale IBEI nella periferia di Roma, la Scuola residenziale consiste in un periodo di formazione a tempo pieno, in un contesto comunitario, per un periodo di uno o tre anni. Essa presenta varie caratteristiche singolari di grande valore:

Progetto "L'Arpa di Davide" Casa Circondariale Alessandria 17 dicembre 2016

La CRIVOP Onlus associazione di volontariato penitenziario presente in cinque regioni d’Italia, anche quest’anno in occasione delle festività di fine d’anno,  nel tentativo di creare momenti di gioia, serenità e sollievo morale negli Istituti Penitenziari della nostra nazione, si ispira al noto episodio biblico che narra come Davide con il suono della sua arpa riusciva ad infondere serenità al re Saul, ed è per questo che ha voluto realizzare il progetto musicale nella casa circondariale di Alessandria denominato “L’arpa di Davide”, un'occasione per trasmettere in un momento delicato come le festività di fine d’anno, un messaggio di amore e speranza a tutti i detenuti.

Roma: il Vangelo in metropolitana

Appuntamento venerdì 16 dicembre 2016 a Roma - Durante gli ultimi 12 mesi, diverse squadre, proveniente da varie chiese cristiane evangeliche locali di Roma e provincia (Roma Via Cassaro, Cave, Roma Via del Grano e Ostia) si sono impegnate in modo assiduo nella distribuzione di copie del Vangelo di Giovanni e di un opuscolo in sei lingue alle migliaia di persone che sono accorse a Roma da tutto il mondo in occasione del Giubileo Cattolico Romano. Una stima per difetto parla di oltre 25 mila copie del Vangelo di Giovanni (in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco) distribuite alle persone che sono giunte nei pressi del Vaticano.

Missione Moldavia - aggiornamenti

qui gli aggiornamenti - Carissimi nostri in Cristo, Finalmente siamo un po’ più liberi da un paio di giorni ed è arrivato il momento di aggiornarvi sull’opera che portiamo avanti in Repubblica Moldova Con l’aiuto di Dio. Abbiamo avuto parecchio lavoro da finire prima che arrivi la neve e questo ci ha preso molto ultimamente ma, grazie a Dio, la prima nevicata non è stata molto forte e possiamo continuare a lavorare. Noi stiamo bene tutti e quattro qualche debolezza dovuta al cambiamento di stagione e un po’ di raffreddore ma niente di grave. Abbiamo finito di chiudere il capannone per gli aiuti che arrivano dalle assemblee italiane ed ora possiamo usare finalmente il deposito! Ringraziamo Dio per come ci ha guidati fino adesso in tutti i lavori.

CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona