Il vincolo della pace

La nostra società e sempre più caratterizzata dall’individualismo Quali sono le conseguenze che questa tendenza ha sulla Chiesa e sulle comunità locali in particolare? Come superare quelle forme di individualismo che sono la fonte di una crescente litigiosità e di una conseguente difficolta a ritrovare quell’unita dello Spirito che il Signore desiderava da ciascuno di noi?

 Il valore dell’esempio

A livello teorico tutti i cristiani concordano sull’importanza dell’amore, quando però si tratta di vivere l’amore gli uni verso gli altri nella pratica cominciano le difficoltà, infatti dobbiamo ammettere che spesso noi discepoli di Gesù non ci sforziamo molto di amare e di vivere in pace con gli altri discepoli, a parte quelli a noi più affini.

Efesini 2:19-22 - Perché stiamo assieme? Riscoprire il significato del nostro essere chiesa

Brano: Ef 2:19-22; 1Pt 2:1-10 Tema: La circostanza attuale, che ha costretto molti fratelli del nord d’Italia a dover rinunciare al consueto incontro domenicale, a causa di un’ordinanza finalizzata a prevenire la diffusione del contagio da coronavirus, induce tutti noi a riflettere sulle ripercussion

La bottega del falegname

C’era una volta, tanto tempo fa, in un piccolo villaggio, la bottega di un falegname. Un giorno, durante l’assenza del padrone, tutti i suoi arnesi da lavoro tennero un gran consiglio. La seduta fu lunga e animata, talvolta anche veemente. Si trattava di escludere dalla onorata comunità degli utensili un certo numero di membri.

Uno prese la parola: “Dobbiamo espellere nostra sorella Sega, perché morde e fa scricchiolare i denti. Ha il carattere più mordace della terra”. Un altro intervenne: “Non possiamo tenere fra noi nostra sorella Pialla: ha un carattere tagliente e pignolo, da spelacchiare tutto quello che tocca”.

“Fratel Martello" protestò un altro “ha un caratteraccio pesante e violento. Lo definirei un picchiatore. È urtante il suo modo di ribattere continuamente e dà sui nervi a tutti. Escludiamolo!”.

“E i Chiodi? Si può vivere con gente così pungente? Che se ne vadano! E anche Lima e Raspa. A vivere con loro è un attrito continuo. E cacciamo anche Cartavetro, la cui unica ragion d’essere sembra quella di graffiare il prossimo!”.

1 Giovanni 4 - L’amore fraterno: effetto, evidenza ed esaudimento dell’amore di Dio

1 Giov 4:7-21 - Il brano di oggi tratta il tema dell’amore fraterno, ponendolo all’interno di una dinamica analoga quella che lega un seme al frutto di un albero, per cui il frutto è il prodotto inevitabile della natura del seme da cui è nato, oltre che la manifestazione visibile di un progetto nascosto nel seme e infine il compimento finale di quello stesso progetto.

CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona