La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non era il Dio della Bibbia

La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non è il Dio della Bibbia
Incontro aperto al pubblico col famoso teologo Paolo Ricca sul tema “Cardini teologici della Riforma protestante” - nell'ambito degli eventi organizzati per ricordare i 500 anni della Riforma di Lutero - avvenuto il 28 gennaio 2017 presso la Chiesa cristiana valdese di Messina. Al termine della conferenza sono state poste alcune domande a Paolo Ricca su ecumenismo, canone biblico - Bibbia cattolica di 73 libri e Bibbia protestante di 66 libri - , Mauro Biglino e Vangeli gnostici come il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Filippo, il Vangelo della Verità.

 

Luca 15:11-32 - Tutto ciò che è mio è tuo! Cosa desiderare di più, eppure il risentimento..

Luca 15:11-32 .... Torniamo ancora su questo padre, molti chiamano questa parabola: "la parabola del figlio al prodigo", ma molti la chiamano forse più correttamente: "la parabola del padre misericordioso".
A me piace chiamarla: "la parabola dei due figli". E il loro padre? Questo padre colloquia con entrambi, rispettando la loro personalità. 
- Il ritorno del figlio minore lo porta a organizzare e intraprendere una grande festa. 
- Il ritorno del figlio maggiore lo induce a estendere l'invito ad una completa partecipazione e Gioia.

Dio - Apologia - Paolo Ricca

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? (Apologia significa: Discorso a difesa o esaltazione di una dottrina religiosa o politica).
Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza.

CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona