Thomas Müntzer e la guerra dei contadini
Una pagina tragica del protestantesimo - Ascolta qui Paolo Ricca
- Leggi tutto Thomas Müntzer e la guerra dei contadini
- Accedi per commentare
- 34 viste
Una pagina tragica del protestantesimo - Ascolta qui Paolo Ricca
La Riforma di Martin Lutero cambiò volto all'Europa e condannò una volta per tutte le ricchezze sperperate dalla Chiesa di Roma. Il 31 ottobre 1517 il frate agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg, in Germania, dando così inizio alla Riforma protestante. Ma il protestantesimo ha diverse sfaccettature, di seguito alcune nozioni storiche e teologiche sul protestantesimo curate ed illustrate dal fratello Paolo Ricca:
La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non è il Dio della Bibbia
Incontro aperto al pubblico col famoso teologo Paolo Ricca sul tema “Cardini teologici della Riforma protestante” - nell'ambito degli eventi organizzati per ricordare i 500 anni della Riforma di Lutero - avvenuto il 28 gennaio 2017 presso la Chiesa cristiana valdese di Messina. Al termine della conferenza sono state poste alcune domande a Paolo Ricca su ecumenismo, canone biblico - Bibbia cattolica di 73 libri e Bibbia protestante di 66 libri - , Mauro Biglino e Vangeli gnostici come il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Filippo, il Vangelo della Verità.
Paolo Ricca "traghetta" i pensieri di Lutero sulla vita del credente a un pubblico vasto, eterogeneo, vario. Vediamo emergere dalle brume di una storia che affonda nei chiaroscuri del Medio Evo, ma che si affaccia tragicamente alle soglie della modernità, il gesto audace di Lutero di di ricominciare daccapo a porsi le domande della fede: e chiedersi in quale Dio, alla fine, il credente ripone la sua fiducia; e come si deve atteggiare, il cristiano, di fronte a questo Dio e di fronte alla propria vita; e su che cosa fonda la propria fede; e che fare delle colpe che inevitabilmente lo dominano; e se abbia un senso la mediazione del clero tra Dio e la creatura; e da chi debba farsi condurre, ciascuno di noi, nelle celte della propria vita. In fondo, come si vede, le domande di Lutero sono quelle che ogni credente si pone.
PAOLO RICCA è docente emerito di Storia della Chiesa presso la Facoltà Valdese di teologia a Roma. Per l'editrice Claudiana cura le Opere scelte di Martin Lutero. Presso la Morcelliana ha pubblicato: Le dieci parole di Dio. Le Tavole della libertà e dell'amore (2001 2ed.); Il pane e il Regno. Commento al Padre nostro (2001); Evangelo di Giovanni (2005); Giovanni Calvino. L'altra riforma (2009).
Le donne della Riforma protestante - Paolo Ricca
Lutero ad un certo punto scopre nella Bibbia che il Dio della Bibbia era un Dio diverso da quanto predicato dalla chiesa. Comprende all'ora che la gente è illusa dalla chiesa ed allontanava le persone dal Signore piuttosto che avvicinarle. Le 95 tesi risultano essere, quindi, un grido di allarme. Da qui nasce la Riforma che voleva essere inizialmente una riforma in seno alla Chiesa Cattolica.
Paoli Ricca
Salerno 23 maggio 2017
La pre riforma dei Valdesi - Illustrazione del movimento Valdese di Paolo Ricca in relazione al collegamento tra riforma protestante e Valdesi, un risveglio tra laici dopo un sonno millenario. Interessanti spunti di riflessioni sul valdismo originario e su cosa è diventato nel tempo, e cosa è successo con l'adesione alla Riforma.
Sola Scrittura. Solo Cristo. Sola Grazia. Sola Fede. (Sola Scriptura. Solus Christus. Sola gratia. Sola Fide). Questi sono quattro principi fondamentali della Riforma della chiesa, il cui inizio è convenzionalmente collocato il 31 ottobre del 1517. In questa data, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sul portale della chiesa del Castello di Wittenberg.
A partire dal XVI secolo, la Riforma protestante si espande e si trasforma, portando alla nascita di movimenti e chiese che, ancora oggi, si ispirano al principio di una chiesa “semper reformanda”.
Stanare e liquidare l'ambiente all'interno della struttura cattolica che simpatizzava con la riforma protestante, il piano del Concilio di Trento. L'inquisizione che ha annientato la promettente riforma italiana all'ora presente su tutto il territorio nazionale. Anche se il Concilio Vaticano II ha segnato una svolta nella storia del cattolicesimo ma quello che vediamo sostanzialmente ancora oggi nel mondo religioso cattolico è stato plasmato dal Concilio di Trento.
evangelici.info e Android