Perchè tu creda!
Perché tu creda!
- Leggi tutto Perchè tu creda!
- Accedi per commentare
Perché tu creda!
l'abitudine uccide la freschezza e l'applicazione per noi del messaggio della Parola di Dio....
Mario Di Liso
E tutti stupivano emeravigliavano, dicendo: «Tutti questi che parlano non sono Galilei? Come mai li udiamo parlare ciascuno nella nostra propria lingua natia? Noi Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfilia, dell’Egitto e delle parti della Libia cirenaica e pellegrini romani, tanto Giudei che proseliti, Cretesi e Arabi, li udiamo parlare delle grandi cose d Dio nelle nostre lingue... »” (Atti 2:1a -12).
"Con la vostra perseveranza guadagnerete le anime vostre" (Luca 21:19).
Una terribile paura ossessiona la mente di molti di coloro che vengono a Cristo: temono di non riuscire a perseverare sino alla fine. Ho sentito qualcuno affermare: "Se affidassi la mia anima a Gesù e se poi per qualche motivo ritornassi nella perdizione? Prima d'ora ho avuto dei buoni sentimenti, ma col tempo sono spariti. La mia bontà è stata come la nuvola mattutina, come la rugiada. È scesa all'improvviso, prometteva bene, ma è durata per un po' di tempo e poi è svanita".
Signore oggi ho capito una cosa nuova....
Oggi Signore nel silenzio ho sentito la Tua voce...
Ho detto...sei Tu Signore?
Si...ho riconosciuto la Tua voce!
Il Signore mi dice....
"Rimanete nella pace come acqua di lago... tutto intorno montagne ...e voi nel mezzo... ascoltate la mia voce!
Perchè Gesù seccò il fico dove aveva trovato solo foglie e niente frutto con cui voleva sfamarsi? Un capriccio oppure un insegnamento profondo tutt'oggi valido? In allegato il vibrante sermone di C.H. Spurgeon predicato la domenica del 29 settembre 1889 al Metropolitan Tabernacle di Newington. Sei un fratello? Ti consideri un credente? Bene questa meditazione non ti lascerà indifferente.
Buona.. ricerca..
Quando sono debole, allora sono forte perchè, tu sei
la mia forza. Quando sono triste è in te che trovo gioia perchè tu sei
la mia gioia. Quando sono povero allora sono ricco perchè sei la mia
ricchezza. Quando son malato è in te che trovo vita perchè sei
guarigione.
(2Cor 12)
Beato chi legge e beati quelli che ascoltano le parole di questa profezia e fanno tesoro delle cose che vi sono scritte, perchè il tempo è vicino! Apocalisse 1:3
Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi, perchè la tua legge non è osservata. Salmo 119:136
Il profeta Geremia svolse il suo servizio durante il regno degli ultimi re di Giuda, che fecero tutti "ciò che è male agli occhi del Signore" (2 Re 23:32, 37; 24:9, 19). Il profeta esortava il popolo d'Israele a tornare a Dio, ma non fu ascoltato e venne messo in prigione.
In quel luogo, Dio gli ordinò di scrivere su un rotolo ciò che avrebbe dovuto dire al popolo. Così, dalla prigione, Gerernia dettò a Baruc, suo segretario, il messaggio di Dio e gli ordinò di leggerlo al popolo, ai principi e al re (Gerernia 36).
Appena il re udì quelle parole, strappò quel rotolo e lo bruciò, ordinando che gli fossero portati Gerernia e Baruc; "ma il Signore li nascose " (v. 26).
Baruc allora scrisse un secondo rotolo che preannunciava gli stessi castighi, i quali poco tempo dopo caddero sul popolo e sui re infedeli.
Signore... dove sei?
Io ti cerco nelle librerie, tra la gente, per le strade delle città...Ma non ti vedo! Vedo solo vanità!
Signore... dove sei?
A lungo ti ho cercato... negli sguardi e nelle parole degli altri... Ma non ti ho veduto! Vedo solo vanità!
Allora il Mondo che guardo non mi appartiene ...Perchè nonostante ti ho cercato ... Io non ti ho veduto!
Cosa posso fare Signore?!
Una collezione di oltre 138.000 fotografie in costante aggiornamento, infatti è solo una prima prima parte. Israele ha deciso di dare vita al più grande archivio fotografico sull'Olocausto, archivio consultabile anche on line.
La vasta collezione fotografica, insieme ad altro materiale ,è accessibile a tutti sul sito del MUSEO MEMORIALE DELLO YAD VASHEM.
Se la Scienza si interroga sulla fine del mondo, e lo ha fatto con una conferenza tenutasi a Roma, all’Auditorium Parco della Musica e che ha visto scienziati e filosofi dibattere sul destino del nostro pianeta, in occasione della sesta edizione del Festival delle Scienze di Roma, a maggior ragione dovrebbero farlo i credenti.
Gli interrogativi sollevati degli scienziati vertevano su questioni molto concrete. Noi invece volgiamo considerare la questione da un punto di vista dell’escatologia biblica. Prendiamo ad esempio il sermone profetico di Gesù, del capitolo 21 del Vangelo di Luca, nel corso del quale vengono affrontati i temi della fine del mondo e del suo ritorno, o della sua ‘seconda venuta’. Gesù indica qui tutta una serie di indizi che preannunciano quegli eventi.
Oggi rileggevo con molto interesse questo versetto, Paolo dirà agli Efesini: pregate in ogni tempo, per mezzo dello Spirito, con ogni preghiera e supplica; vegliate a questo scopo con ogni perseveranza. Pregate per tutti i santi... (Ef:6:18)
Riceviamo e pubblichiamo... Cari collaboratori in e per LUI, vi scrivo per informarvi dell'uscita del mio primo lavoro autobiografico. Ritengo sia molto interessante proprio sotto il profilo evangelistico.... Claudio Centin, "Cinquino".
Cinquino, l'artista modenese che per vent'anni ha svolto un'apprezzata attività nel campo della produzione d'abbigliamento per rock-star; diverse sue creazioni sono state indossate da artisti di fama nazionale e internazionale. Ad un certo punto della sua vita, nonostante i tanti riconoscimenti e le soddisfazioni, ha abbandonato il mondo della moda rock per produrre quadri e sculture appartenenti alla "GospelArt", ispirandosi appunto ai valori della fede cristiana. Le sue opere sono realizzate con materiali riciclati. E' uscito in questi giorni, la sua prima autobiografia, denominata "L'autoritratto".
Un'escursus, con molte immagini, tra arte, musica; chiaramente non manca la sua testimonianza.
Prefazione del prof. Leonardo De Chirico.
In allegato al libretto (22 pagine) il Vangelo di Giovanni. E' possibile reperirlo presso www.edizionicem.com; C.E.M. Viale Monte Kosica 194, 41100 Modena, tel. 059 225387, al prezzo di €.8,00