Il gladiatore

Nell’Impero Romano i combattimenti tra gladiatori ebbero una grandissima importanza, sia dal punto di vista politico, sia dal punto di vista sociale.  Si pensa che gli imperatori cercavano di organizzare spesso i combattimenti tra gladiatori per distrarre la plebe romana dai gravi problemi esistenziali che la affliggevano. costituendo una potente forma di diversione e distrazione per la plebe romana, che assistendo a tali spettacoli si dimenticava completamente di problemi gravi.

Le enormi somme dilapidate dagli imperatori per organizzare tali spettacoli raggiunsero spesso il risultato sperato

 Infatti, i combattimenti tra gladiatori affascinavano ed alienavano le masse popolari molto più degli spettacoli teatrali: la brutale violenza dei combattimenti, che spesso si susseguivano per più giornate ad intervalli brevissimi, le grida degli spettatori eccitati dalla crudeltà e la musica fragorosa che accompagnava le lotte riuscivano ad alienare le masse, che molto spesso scommettevano somme di denaro sull’esito dei vari duelli.

Il pozzo della riconciliazione

Gesù quel giorno camminava per andare in Galilea, e si pose a sedere vicino a un pozzo sulla strada della Samaria, che poi sarebbe diventato famoso nella storia del cristianesimo per la storia Biblica dove Gesù incontra la donna Samaritana.

Il Signore sapeva che una donna Samaritana di nome Sara sarebbe arrivata fra poco lì,

ad attingere l’acqua a quel pozzo degli antichi padri.

Sara era una donna semplice della Samaria, quel giorno sarebbe stato per lei un giorno speciale è meraviglioso, il giorno che avrebbe incontrato il Signore.

A quel tempo la Giudea e la Samaria erano in conflitto fra di loro.

Per andare dalla Giudea alla Galilea non era necessario passare per la Samaria, anzi normalmente veniva evitata. Si faceva la vallata del Giordano anche se la strada era un po’ più lunga, però più sicura perché fra Giudei e Samaritani c’era profonda inimicizia, c’erano delle lotte di religione particolarmente duri fra di loro.

No Other Name - Hillsong sottotitoli italiano (concerto 2014)

No Other Name è il 23 ° album di culto di Hillsong pubblicato il 27 giugno 2014 in Australia e Nuova Zelanda e pubblicato il 1 ° luglio 2014 in tutto il mondo. Questo album dal vivo prende il nome dalla Hillsong Conference del 2014. La squadra di registrazione per questo album comprende Reuben Morgan, Ben Fielding, Annie Garratt, Jad Gillies, David Ware, Jay Cook, Joel Houston, Matt Crocker, Taya Smith, Hannah Hobbs e Marty Sampson, tra gli altri.

Davide

Davide  è stato il secondo re d'Israele durante la prima metà del X secolo a.C.

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Il doppio movimento della fede in Timore e tremore - Kierkegaard

Il religioso in Kierkegaard, Morcelliana, Brescia 2002
Atti del convegno di studi organizzato dalla Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani tenuti dal 14 al 16 dicembre 2000 a Venezia

Il doppio movimento della fede in Timore e tremore

Af Ivan Ž. Sørensen

DET VIDUNDERLIGE. La cosa meravigliosa. È questa la parola con cui lo pseudonimo, Johannes de silentio, caratterizza il doppio movimento della fede in Timore e tremore. DET VIDUNDERLIGE è una parola chiave che si ritrova 22 volte nel testo danese. Ma nelle versioni italiane è difficile capire l’importanza di questo termine, perché nelle traduzioni, di Fortini- Guldbrandsen e di Cornelio Fabro, troviamo la stessa parola tradotta con una seria di sinonimi: il prodigio, il miracolo, lo strano, lo straordinario, il meraviglioso ecc. Nel corso di questa relazione, nelle varie citazioni kierkegaardiane, preferirò, come traduzione, la parola “il meraviglioso”.

La plausibilità della visione biblica della sessualità umana

Ed Shaw (Gran Bretagna) - (31 ottobre – 3 novembre 2019) Montesilvano (PE)
Grand Hotel Montesilvano

Questi sono i titoli delle sessioni plenarie che Ed Shaw presenterà

1) La nostra cultura e la sessualità
2) La bibbia e la sessualità
3) La bibbia e l’omosessualità
4) La chiesa e la sessualità
5) Evangelizzazione e la sessualità

PROGRAMMA

Durante il Convegno saranno sviluppati e presentati alcuni seminari che si interesseranno a queste aree tematihce:

La natura in Romani 1 tra concezione giudeo-cristiana e filosofia ellenistica, Giancarlo Rinaldi (Università di Napoli)