La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non era il Dio della Bibbia

La scoperta di Lutero: il Dio della chiesa non è il Dio della Bibbia
Incontro aperto al pubblico col famoso teologo Paolo Ricca sul tema “Cardini teologici della Riforma protestante” - nell'ambito degli eventi organizzati per ricordare i 500 anni della Riforma di Lutero - avvenuto il 28 gennaio 2017 presso la Chiesa cristiana valdese di Messina. Al termine della conferenza sono state poste alcune domande a Paolo Ricca su ecumenismo, canone biblico - Bibbia cattolica di 73 libri e Bibbia protestante di 66 libri - , Mauro Biglino e Vangeli gnostici come il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Filippo, il Vangelo della Verità.

 

Lutero - Mendicante di Dio - Paolo Ricca

Paolo Ricca "traghetta" i pensieri di Lutero sulla vita del credente a un pubblico vasto, eterogeneo, vario. Vediamo emergere dalle brume di una storia che affonda nei chiaroscuri del Medio Evo, ma che si affaccia tragicamente alle soglie della modernità, il gesto audace di Lutero di di ricominciare daccapo a porsi le domande della fede: e chiedersi in quale Dio, alla fine, il credente ripone la sua fiducia; e come si deve atteggiare, il cristiano, di fronte a questo Dio e di fronte alla propria vita; e su che cosa  fonda la propria fede; e che fare delle colpe che inevitabilmente lo dominano; e se abbia un senso la mediazione del clero tra Dio e la creatura; e da chi debba farsi condurre, ciascuno di noi, nelle celte della propria vita. In fondo, come si vede, le domande di Lutero sono quelle che ogni credente si pone.

PAOLO RICCA è docente emerito di Storia della Chiesa presso la Facoltà Valdese di teologia a Roma. Per l'editrice Claudiana cura le Opere scelte di Martin Lutero. Presso la Morcelliana ha pubblicato: Le dieci parole di Dio. Le Tavole della libertà e dell'amore (2001 2ed.); Il pane e il Regno. Commento al Padre nostro (2001); Evangelo di Giovanni (2005); Giovanni Calvino. L'altra riforma (2009).

 

Gli ostacoli per l'ecumenismo - Paolo Ricca

Paolo Ricca e' stato riconosciuto pastore della Chiesa valdese nel 1962. Ha esercitato il ministero pastorale nella Chiesa valdese di Forano (1962-66) e di Torino (1966-76). Per conto dell'Alleanza riformata mondiale ha seguito il Concilio Vaticano II come giornalista accreditato, redigendone un commento teologico diffuso in diverse lingue.

Dal 1976 al 2002 ha insegnato Storia della Chiesa e, per alcuni anni, Teologia Pratica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma.

La libertà viene da dentro - Non viene da fuori

In occasione della festa della libertà, ricorrente per i valdesi il 17 febbraio, Paolo Ricca fa un sermone sulla Libertà. 
Puoi essere libero fuori e schiavo dentro. Per essere libero dentro ci vuole il soffio dello Spirito. Ma quale libertà nasce da questo Dio? Libertà e intimità.
Le 3 libertà del bene promulgate dallo Spirito Santo

  • La libertà di credere

La democrazia: le ragioni politiche e teologiche per cui il cristiano dovrebbe preferirla

"Parliamo meno di radici, ma piuttosto di frutti" - Paolo Ricca.

Sabato 21 novembre 2009, nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si è tenuta la Celebrazione per i 40 anni di vita del Gruppo SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) a Piacenza a cui sono stati invitati anche i soci dei Gruppi SAE dell'Emilia Romagna. il pastore Paolo Ricca, Docente emerito presso la Facoltà Teologica Valdese a Roma, ha tenuto una relazione dal titolo "L'Unione Europea e le Chiese cristiane.-Il contributo delle chiese cristiane per la costruzione di un'Europa laica e democratica". 

Matteo 5 - Il discorso sulla montagna - Paolo Ricca

Matteo 5 - Il discorso sulla montagna. Paolo Ricca commenta il discorso della montagna. Alcune delle pagine più belle di tutti i Vangeli -- forse di tutta la Bibbia -- sono contenute in questi capitoli del Vangelo di Matteo in cui Gesù, salito su una piccola altura, cerca di insegnare alle folle e ai discepoli il senso di una vita spesa per gli altri, e la via -- stretta e faticosa -- per accedere alla felicità. Nelle sue parole -- come accade sovente, contraddittorie e paradossali -- 

Le scoperte di Lutero nella Bibbia e le conseguenze - Paolo Ricca


Lutero ad un certo punto scopre nella Bibbia che il Dio della Bibbia era un Dio diverso da quanto predicato dalla chiesa. Comprende all'ora che la gente è illusa dalla chiesa ed allontanava le persone dal Signore piuttosto che avvicinarle. Le 95 tesi risultano essere, quindi, un grido di allarme. Da qui nasce la Riforma che voleva essere inizialmente una riforma in seno alla Chiesa Cattolica.
Paoli Ricca 
Salerno 23 maggio 2017

 

La Giustizia di Dio e Lutero - Paolo Ricca

La Giustizia di Dio, un argomento poco affrontato in seno alle chiese. Spesso si parla giustamente della misericordia di Dio. Eppure il tema della giustizia è centrale per la vita di ogni giorno e per i grandi temi sociali. Per esempio le guerre nascono sostanzialmente per le grandi disuguaglianze sociali spaventose e crescenti presenti in tutto il mondo. 

Come anche le migrazioni, infatti perchè tante persone partono dal cuore dell'Africa per andare altrove? Proprio per le disuguaglianze spaventose. Ecco perchè la giustizia di Dio è un tema che inciderebbe di più, nella carne viva e dolente dell'Umanità, dello stesso tema della misericordia, pur essendo chiaro che si tratta di un tema cristiano. 

Il rischio è che parlando di misericordia si copra l'ingiustizia senza risolverla!

CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona