La spiritualità del quotidiano - Paolo Ricca

La spiritualità del quotidiano - Come vivere in una prospettiva di fede la vita di tutti i giorni - Il rischio di rendere Dio più religioso di quello che è. Come vivere la vita di tutti i giorni in una prospettiva di fede? Che rapporto c'è tra Dio e l'esistenza profana? Quella appunto del lavoro quotidiano delle incombenze domestiche e familiari, delle relazione di varia natura che tutti noi abbiamo ogni giorno. Che rapporto c'è tra Dio e quella che possiamo chiamare "profanità"? Cioè l'esistenza profana di tutti i giorni?

12 maggio 2013 - Paolo Ricca

La pentecoste - La conversione del linguaggio! - Paolo Ricca

Salerno, 15 maggio 2016 nella Chiesa Metodista di Salerno, predicazione del pastore valdese Paolo Ricca: La Pentecoste è il dono del linguaggio, la capacità di parlare. L’uomo di Fede dovrebbe parlare sempre della propria Fede, non delle opere o dei propositi o delle realizzazioni in nome della Fede, ma di Colui, che della Fede è il fondamento, DIO. La Parola è stata data al cristiano per parlare di Dio. La Pentecoste è proprio questo: dono dello Spirito, che si fa Parola, Parola, che parla di Dio e che universalmente viene compresa.

Europa democratica e laica - come porsi da cristiani? - Paolo Ricca

L'Unione Europea e le chiese cristiane, ragioni politiche e teologiche per desiderare un'Europa democratica e laica. Interessante excursus storico nella quale si evince che l'Europa cristiana sia stata solo una speculazione e che il bisogno per i nostri paesi non sia una "cristianizzazione" ma una evangelizzazione.
Paolo Ricca
 

Panoramica sulla storia delle chiese cristiane - Paolo Ricca

Durante la settimana di scuola Biblica Uomini Nuovi, svolta nella primavera del 2011 in Calabria, ci sono stati diversi insegnanti, spesso professori universitari, che hanno dato il loro tempo per istruire i credenti su tematiche non sempre affrontate nelle chiese, in questo audio il prof. Ricca, introduce l'interessante storia della chiesa.

 


 

Nell'epoca dell'ateismo, quale motivo per diventare cristiano?

Un dialogo con uno dei più lucidi teologi protestanti.
Sabato, 05 aprile 2014 - Incontro con Paolo Ricca. Domande sulla fede cristiana.
Un colloquio sulla disaffezione nei confronti del cristianesimo, sull’ateismo, i nodi che dividono le confessioni e il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
Bibliografia: Paolo Ricca,
- L’Ultima Cena, anzi la Prima, Claudiana 2014; Paolo Ricca,
- Le ragioni della fede, Claudiana 2010; Paolo Ricca,
- Come in cielo, così in terra, Claudiana 2009; Paolo Ricca,
- Paolo Ricca risponde, Claudiana 2007;
- Paolo Ricca, Il cristiano davanti alla morte, Claudiana 2005.
 


CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona